Whistleblowing
Il whistleblowing disciplina l’invio e la gestione delle segnalazioni con lo scopo di:
- Supportare la Società nell’efficace gestione di eventuali condotte contrarie agli standard etici aziendali ed alla normativa oggetto di segnalazione;
- Garantire un’adeguata tutela del segnalante (c.d. whistleblower) ed al segnalato;
- Incentivare le segnalazioni e promuovendo un corretto ricorso all’istituto;
- Fornire al whistleblower (segnalante) chiare indicazioni operative circa l’utilizzo della piattaforma, evidenziando nel contempo le forme di tutela
che gli vengono offerte dal nostro ordinamento.
Per tali fini, CARMINIO si impegna a rimuovere quei fattori che possono ostacolare o disincentivare l’utilizzo dello strumento del whistleblowing da parte di soggetti che, nell’ambito del contesto lavorativo siano venuti a conoscenza di condotte illecite o altre violazioni previste dalla normativa, e omettano di segnalarle per timore di subire ripercussioni e conseguenze pregiudizievoli, o abbiano dubbi in merito alle regole da seguire.
Prima di procedere invitiamo a leggere le linee guida per la segnalazione di condotte illecite:
Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'Amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'Amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti